Design In Pratica.

The beginning of this project found inspiration in the Buddhist Noble Eightfold Path (♥): eight fundamentals for a more conscious life that – applied to the practice of design – may lead to generate virtuous projects and products.

These eight visions, whose practise has the intent to guide speech, actions and thought, are here paired with a design-related rendition (♜) which a new path originates from: eight design practices with a dual nature that have the potential to trigger an inexhaustible synergistic circularity.

Click on the practices to learn more.

♜ Design

Sviluppare progetti che possano educarci a conoscere la natura dei prodotti che usiamo ed il valore delle risorse di cui disponiamo. La scelta di oggetti che siano dichiarativi della loro sostanza aiuta ad accrescere in noi la consapevolezza.

♥ Sentiero

Ponderare il proprio linguaggio per parlare senza conseguenze, coltivando l’onestà e parole di valore che non abbiano un secondo fine. Con l’impiego di una parola sincera si può migliorare la capacità di ascolto e la cognizione della realtà.


“Rimanendo in silenzio possiamo migliorare la nostra capacità di ascolto, la chiave per poter praticare una corretta parola.”

♜ Design

Ottimizzare i processi produttivi per sfruttare la filiera esistente, applicando meccanismi di semplificazione per ogni fase di produzione e consumo di un prodotto. La condivisione delle proprie competenze va ricercata ad ogni livello.


♥ Sentiero

Compiere azioni che non siano motivate dalla ricerca di vantaggi personali, riponendo fiducia in esse e trovando il coraggio di agire. Noi stessi ed il nostro corpo vanno utilizzati sempre correttamente.

 

“Riporre fiducia nelle nostre azioni ci aiuta ad usare noi stessi ed il nostro corpo con coraggio, fondamentale per praticare azioni corrette.”

♜ Design

Indagare metodi per usare coscienziosamente le risorse nella loro interezza, riducendo gli sprechi. Una progettazione avente il fine di creare un desiderio – invece di rispondere ad un bisogno concreto – andrebbe riconosciuta e quindi evitata.


♥ Sentiero

Mantenere una condotta di vita equilibrata evitando gli eccessi. Essere consapevoli della vita è possibile nel lungo termine non vivendo con la mente fissa sui risultati e praticando l’ascolto della presenza degli altri, prima che delle loro parole.

 

“Non aspettarsi sempre un risultato ci porta a sviluppare una migliore consapevolezza della vita, utile per praticare un corretto sostentamento.”

♜ Design

Progettare per suscitare una riflessione che può derivare anche dalla messa in dubbio di attitudini stereotipate. La virtù di un oggetto può essere trovata anche sovvertendo il suo significato simbolico quando esso non è utile.

♥ Sentiero

Far propria l’intenzione di realizzare effetti utili con corpo, parola e mente, evitando gli effetti non utili. Attraverso la pazienza si può raggiungere la giusta motivazione e padroneggiare il desiderio egoistico di affermazione.

 

“Controllare la pazienza ci permette di praticare una corretta intenzione, per agire in modo meno impulsivo.”

♜ Design

Analizzare l’intero ciclo di vita dei prodotti e progettare affinché questi vengano reimmessi nella catena produttiva o possano fornire nuove risorse. Si dovrebbe operare nell’ambito del design partecipativo per incorporare la visione degli altri.

♥ Sentiero

Vedere e comprendere le cose per ciò che realmente sono, lasciando andare il nostro istintivo attaccamento ad esse. Si dovrebbe sospendere il giudizio per vivere con una mente chiara e dare spazio agli altri di manifestarsi.

 

“Per praticare una corretta comprensione di cose e persone è necessario allenare la sospensione del giudizio.”

♜ Design

Orientare il proprio sguardo verso contesti che non riguardano esclusivamente noi, immedesimandoci negli altri. Progettare per un interesse collettivo significa mettersi al servizio di un obiettivo che va oltre il tornaconto personale.


♥ Sentiero

Praticare l’accettazione per aprirsi alle variabili della vita, senza giudicarsi o smettere di lottare. Confidare nella bontà della propria pratica ci permette di coltivare l’impegno costante per trovare la capacità di agire correttamente.

 

“L’accettazione di quello che siamo qui ed ora è un primo passo per praticare un corretto impegno.”

♜ Design

Proiettare il progetto al futuro iniziando dall’osservazione del presente. Oggi è fondamentale essere consapevoli che qualunque oggetto – sia anch’esso sostenibile – ha comunque un impatto: l’unico designer sostenibile è il “non-designer”.


♥ Sentiero

Raggiungere una visione incondizionata ed obiettiva attraverso l’approfondimento della consapevolezza. Per abbandonare i nostri schemi mentali predefiniti è necessario imparare a lasciare la presa.

 

“Lasciare la presa per praticare una corretta consapevolezza è la nostra guarigione, è libertà, apertura, unione.”

♜ Design

Lasciare al fruitore l’onere e l’onore di proseguire nella progettazione. Design dinamico e circolare non significa soltanto utilizzare materie prime riciclate, ma trattare ogni progetto come singola entità in modo da conferirgli una sua dignità.


♥ Sentiero

Indirizzare l’attenzione verso una direzione precisa, aumentandone il livello per limitare la dispersione nelle attività quotidiane. Mantenere la presenza mentale e restare presenti a quello che succede ci permette di diventare il centro di tutto, assieme al tutto.

 

“Diventare il centro di tutto, assieme al tutto, è la soluzione per poter praticare una corretta concentrazione.”

Call to action

We propose a method that aims to give a far-reaching compendium whose free access may lead to increase one’s awareness.
Eight scalable rules suitable for cross-adoption, regardless of the area of interest or one’s predisposition, directly derived from the eight virtuous design practices.

Sharing virtuous thoughts with respectful words towards those who listen. Arranging daily actions so as not to lose time and efficiency. Reducing the use of a resource when excessive use ends up being superfluous. Transforming inconsistent behaviours into something useful. Understanding the nature of things and people by going beyond their appearance. Expanding our commitment in favour of a collective interest. Looking at what’s at our disposal today to understand what to do without tomorrow. Actively participating in the life cycle of the things that surround us.